Regolamento
Soggetto promotore
Il concorso fotografico “Il Mio Lavoro” è promosso da ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) sede provinciale di Caserta, con domicilio in via Renato de Martino n° 14 (codice fiscale: 80100330614); telefono 0823278047; email caserta@acli.it; pec aclicaserta@pec.it.
Durata
Il concorso si svolgerà dal 15° febbraio al 30 marzo 2025 (termine ultimo per l’invio delle fotografie le ore 12:00 del giorno di chiusura del concorso).
Scopo del concorso
Il concorso si propone di far raccontare alle persone attraverso immagini fotografiche il proprio lavoro o quello altrui.
Il tema del concorso abbraccia la vastità del mondo del lavoro, spaziando dal lavoro manuale a quello intellettuale, dall'industria all'artigianato, dal lavoro di gruppo a quello individuale. L'obiettivo primario è di valorizzare ogni forma di lavoro, condividendone la ricchezza e la diversità con il pubblico attraverso la magia della fotografia.
Ogni partecipante con il proprio scatto potrà contribuire a costruire un’esposizione del mondo del lavoro con una prospettiva concreta e tangibile. Pertanto, ciascuno è invitato a rappresentare la propria occupazione in tutte le sue molteplici forme: i mestieri antichi e nuovi, le opere digitali, l’artigianato, il commercio, la collaborazione domestica, le funzioni sanitarie, le attività professionali, l’insegnamento, l’agricoltura, il terzo settore e le altre innumerevoli realtà.
Ogni fotografia inviata dovrà essere una testimonianza vivida del proprio lavoro, della propria attività e del relativo contesto, in armonia con quanto ricordato da Papa Francesco lo scorso Primo Maggio: "il lavoro è la vocazione dell’uomo".
Modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti e senza limiti d’età purché maggiorenni. Ogni partecipante potrà inviare una sola fotografia.
L’invio delle immagini dovrà avvenire esclusivamente in formato elettronico ed attraverso il modulo di invio disponibile sul sito internet del concorso.
Pena l’esclusione, non saranno accettate fotografie con logo, firma, watermark e segni riconoscibili di qualsiasi genere. Non saranno ammessi fotomontaggi, doppie esposizioni, solarizzazioni, filtri digitali o ritocchi digitali, salvo lievi correzioni di colore, contrasto o esposizione, pena l’esclusione dal Contest. Non saranno ammesse apparizioni di prodotti o servizi che possano essere ricondotti alla pratica del product placement. Non saranno ammessi contenuti di natura violenta, discriminatoria, diffamatoria, oscena, razzista o sessuale.
Sono consentiti collage di foto purché abbiano una giustificazione narrativa nella rappresentazione del tema.
Prima di caricare l’immagine il partecipante dovrà prendere visione ed accettare senza riserva alcuna il regolamento del concorso e la dichiarazione liberatoria presente sul sito internet del concorso.
Le fotografie dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 30 marzo 2025.
Caratteristiche tecniche delle immagini
Sono ammesse fotografie in b/n e a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali. Il formato grafico richiesto è il Joint Photographic Experts Group (*.jpg) mentre le dimensioni minime per lato sono di 1920px 1280px. La dimensione massima del file caricabile sulla piattaforma è di 5mb.
Ogni foto deve essere accompagnata da nome e cognome dell’autore (obbligatorio), indirizzo di posta elettronica (obbligatorio), telefono cellulare (facoltativo), luogo (obbligatorio), titolo dell’opera (obbligatorio) e descrizione (facoltativo).
È ammessa la post-produzione delle foto originale purché, a insindacabile giudizio della giuria, ciò non stravolga l’opera originaria. Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer o generate con strumenti di intelligenza artificiale.
Le immagini non conformi alle specifiche richieste non verranno prese in considerazione.
Premi
Agli autori delle fotografie saranno assegnati i premi indicati sul sito internet del concorso in ordine di classifica. Si precisa che i suddetti premi sono assegnati dai soggetti produttori o confezionatori a titolo completamente gratuito e solo per supportare l’iniziativa del concorso fotografico con scopo associativo e sociale.
Ai sensi e per gli effetti del DPR 26 ottobre 2001, n. 430 art. 6, comma 1 lettera a), il presente concorso non deve considerarsi come concorso a premio disciplinato dal predetto DPR in quanto rientra tra le manifestazioni indette esclusivamente per la produzione di opere letterarie, artistiche o scientifiche in cui il conferimento del premio all'autore dell'opera prescelta ha carattere di corrispettivo di prestazione d’opera o rappresenta il riconoscimento del merito personale e titolo d'incoraggiamento nell'interesse della collettività.
Nel caso specifico, il riconoscimento di un premio, oltre ad evidenziare il merito personale, rappresenta titolo di incoraggiamento nell’interesse della collettività mirando l’iniziativa a promuovere il mondo del lavoro e l’importanza del ruolo che esso svolge nella società attuale.
Selezione
Le fotografie che arriveranno entro i termini prestabiliti saranno oggetto di preselezione. Il soggetto promotore istituirà un comitato di selezione che verificherà l’assenza dei motivi di esclusione e procederà alla selezione della rosa di finalisti del concorso e all’esclusione delle opere non rispondenti alle prescrizioni del presente regolamento ovvero tutte quelle foto che non rispondono al tema oggetto del contest.
Votazione
Il contest prevede due diverse modalità di votazione: una giuria di esperti e una votazione online aperta al pubblico.
Giuria di esperti: Un panel di professionisti valuterà le fotografie ammesse al concorso sulla base di cinque criteri fondamentali:
- Pertinenza al tema
- Valenza artistica
- Originalità
- Valore comunicativo
- Emotività
Votazione online: Gli utenti potranno votare direttamente dal sito ufficiale del concorso. Ogni utente potrà esprimere una sola preferenza e, per garantire l’unicità del voto, sarà necessario fornire un indirizzo email valido. Il voto sarà considerato valido solo dopo la conferma tramite un link di verifica inviato via email.
Alla fotografia che avrà ricevuto il maggior numero di voti certificati, verrà assegnato lo speciale premio “online”.
Uso delle foto
Le fotografie potranno essere stampate ed affisse presso le sedi di ACLI di Caserta aps e saranno esposte in diverse mostre fotografiche itineranti e aperte al pubblico.
Le fotografie possono essere pubblicate sul sito internet delle Acli di Caserta e sulla pagina Facebook della stessa associazione.
Responsabilità dell’autore
Ogni partecipante è responsabile civilmente e penalmente del materiale fotografico presentato al concorso e pertanto sarà tenuto a manlevare ACLI di Caserta aps da ogni responsabilità nei confronti di terzi e dei soggetti eventualmente raffigurati nelle fotografie.
I concorrenti dovranno informare le persone ritratte nelle fotografie, nei casi e nei modi previsti dall’art.13 del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE.
Incompatibilità dei partecipanti
Sono escluse dalla partecipazione tutte le persone che hanno legami diretti con l’organizzazione che promuove il Contest ovvero i componenti del comitato di selezione o la giuria.
Visibilità e utilizzo dei materiali
Il soggetto promotore del concorso, si avvale del diritto d’uso permanente e pubblicazione gratuita delle opere pervenute, citando eventualmente i nomi degli autori.
I materiali potranno essere utilizzati a scopi promozionali non commerciali, senza rilascio di ulteriore consenso da parte dell’autore, che dichiara, inoltre, accettando i termini della partecipazione contenuti nel presente Regolamento, di esserne il titolare, liberando così l’organizzatore da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Le immagini potranno essere utilizzate per:
realizzazione di prodotti di comunicazione (video, pubblicazioni, prodotti multimediali);
utilizzo per mostre o esposizioni in contesti pubblici nell’ambito delle azioni di comunicazione del promotore del contest;
pubblicazione a mezzo internet sul sito del contest e dell’organizzatore nonché attraverso i vai canali social.
L’utilizzo del nome dell’autore e delle immagini è da intendersi in forma gratuita. L’organizzatore si impegna a non utilizzare le suddette immagini in contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro del soggetto ripreso.
Accettazione del regolamento
Con la partecipazione al concorso che si realizza con l’invio della fotografia; il partecipante:
a. dichiara di essere maggiorenne;
b. dichiara la piena e completa conoscenza e accettazione del regolamento;
c. dichiara che i contenuti e le fotografie inviate sono originali, di sua proprietà e che non violano i diritti d’autore secondo la normativa vigente;
d. dichiara che l’utilizzo delle immagini è in forma gratuita;
e. concede l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (ex D.Lgs. 196/03 ed ex Regolamento UE 2016/679);
f. concede la liberatoria all’utilizzo delle foto inviate (ex D.Lgs. 196/03, ex Regolamento UE 679/2016, ex L. 633/1941) nell’ambito delle attività di comunicazione dell’organizzatore;
g. concede la liberatoria all’utilizzo di eventuali immagini video o fotografiche (ex D.Lgs. 196/03, ex Regolamento UE 679/2016, ex L. 633/41) che potranno essere realizzate in occasione della premiazione, indipendentemente che essa avvenga online o in presenza.